
A Hermes, dio greco messaggero delle divinità dell' Olimpo, si ispira questa versione della linea per la sua creativitaà ed immediatezza. Una cuvée fresca ed energica in cui si riflette la bontà e la ricchezza della mineralità dei nostri suoli vulcanici che donano all’HERMES DIACTOROS II un caleidoscopio di intense sensazioni da scoprire nell’assaggio.
Raccolta e vinificazione
Raccolta selettiva che segue la maturazione delle singole verità che compongono questo blend, con successiva cernita del grappolo e diraspatura. Gli acini vanno incontro a macerazione pre-fermentativa a freddo per circa 48 ore, dopodiché vengono pressati in maniera soffice. Il mosto ottenuto viene fermentato in serbatoi di acciaio inox. Dopo lo svolgimento della fermentazione alcolica, il vino, continua il suo percorso restando per circa 3 mesi sulle proprie fecce fini, in serbatoi di acciaio. Conclusa la vinificazione le diverse varietà vengono unite e successivamente imbottigliate. Segue un piccolo affinamento in bottiglia di circa 2/3 mesi dopo il quale il vino è pronto per essere degustato.
Profilo del Sommelier
COLORE:
brillante giallo dorato
PROFUMO:
ricca ed articolata la trama olfattiva. Frutta esotica matura, scorza di agrumi, pepe bianco, magnolia, erbe aromatiche, il tutto sostenuto da un fresco respiro di miele d’eucalipto
PALATO:
in bocca è avvolgente, cattura il palato riproponendo inalterate le suggestioni avvertite all’olfatto, fresca e salina la lunga persistenza minerale
UVE:
Blend di varietà bianche aziendali: Viognier, Petit Manseng, Chardonnay
DENSITÀ DI IMPIANTO:
5.800 ceppi/ha
RESA PER ETTARO:
70 qli/ha
GRADAZIONE ALCOLICA:
13 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
10–12 °C
Raccolta e vinificazione
Raccolta selettiva che segue la maturazione delle singole verità che compongono questo blend, con successiva cernita del grappolo e diraspatura. Gli acini vanno incontro a macerazione pre-fermentativa a freddo per circa 48 ore, dopodiché vengono pressati in maniera soffice. Il mosto ottenuto viene fermentato in serbatoi di acciaio inox. Dopo lo svolgimento della fermentazione alcolica, il vino, continua il suo percorso restando per circa 3 mesi sulle proprie fecce fini, in serbatoi di acciaio. Conclusa la vinificazione le diverse varietà vengono unite e successivamente imbottigliate. Segue un piccolo affinamento in bottiglia di circa 2/3 mesi dopo il quale il vino è pronto per essere degustato.
Profilo del Sommelier
COLORE:
brillante giallo dorato
PROFUMO:
ricca ed articolata la trama olfattiva. Frutta esotica matura, scorza di agrumi, pepe bianco, magnolia, erbe aromatiche, il tutto sostenuto da un fresco respiro di miele d’eucalipto
PALATO:
in bocca è avvolgente, cattura il palato riproponendo inalterate le suggestioni avvertite all’olfatto, fresca e salina la lunga persistenza minerale
UVE:
Blend di varietà bianche aziendali: Viognier, Petit Manseng, Chardonnay
DENSITÀ DI IMPIANTO:
5.800 ceppi/ha
RESA PER ETTARO:
70 qli/ha
GRADAZIONE ALCOLICA:
13 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
10–12 °C