
Un percorso che abbraccia le diverse tipologie di vini Ômina Romana. Dallo Chardonnay tradizionale al Viognier Linea Ars Magna, dal Diana Nemorensis al Cabernet Franc Linea Ars Magna passando per il Cesanese.
Un'escalation di valore dal vino più leggero al più corposo.
Chardonnay 2019
I filari dello Chardonnay, disposti con orientamento est-ovest, sono coltivati su una specifica area di composizione franco-sabbiosa. La gestione del vigneto viene svolta scrupolosamente in funzione dell’andamento climatico grazie al lavoro principalmente manuale del nostro team. Le uve così ottenute raggiungono la perfetta maturità aromatica permettendo di produrre un vino di carattere, con una forte componente minerale.
RACCOLTA:
ultima settimana di agosto
VINIFICAZIONE:
inox
AFFINAMENTO:
inox per circa 6 mesi
MATURAZIONE IN BOTTIGLIA:
per circa 2 mesi
Profilo del sommelier
COLORE:
giallo dorato brillante
PROFUMO:
intenso e complesso con netti riconoscimenti di frutta matura come pesca a polpa bianca, note floreali di ginestra e piacevoli note tostate nel finale
PALATO:
equilibrato, con una chiara nota minerale e un finale persistente e sapido
UVE:
100 % Chardonnay
DENSITÀ DI IMPIANTO:
5.800 ceppi/ha
RESA PER ETTARO:
60 qli/ha
GRADAZIONE ALCOLICA:
13,5 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
10–12 °C
Viognier Linea Ars Magna 2018
Il VIOGNIER ÔMINA ROMANA si associa nell’ARS MAGNA del filosofo Raimondo Lullo, a “Virtus” in quanto sinonimo di valore, perfezione morale, onestà, rettitudine che ben si accostano al lavoro scrupoloso che dal vigneto fino alla bottiglia viene realizzato con passione dal nostro team.
RACCOLTA:
prima settimana di settembre
VINIFICAZIONE:
barriques rovere francese
AFFINAMENTO:
barrique rovere francese per circa 10/12 mesi, fine affinamento in inox per circa 6 mesi
MATURAZIONE IN BOTTIGLIA:
per circa 6 mesi
Profilo del sommelier
COLORE:
giallo dorato
PROFUMO:
intenso e complesso con note agrumate e di erbe aromatiche
PALATO:
di corpo, fresco e persistente
UVE:
100 % Viognier
DENSITÀ DI IMPIANTO:
5.800 ceppi/ha
RESA PER ETTARO:
45 qli/ha
GRADAZIONE ALCOLICA:
14 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
10–12 °C
Diana Nemorensis I 2017
Una cuvée delle classiche varietà bordolesi Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Dedicato a DIANA NEMORENSIS, dea romana della caccia e incantevole protettrice della femminilità, questo vino rappresenta l’eleganza, la robustezza e la forza vitale della natura.
RACCOLTA:
seconda settimana di settembre
VINIFICAZIONE:
inox
AFFINAMENTO:
inox e una piccolissima parte in barriques rovere francese
MATURAZIONE IN BOTTIGLIA:
per circa 3 mesi
Profilo del sommelier
COLORE:
rosso rubino con riflesso granato, compatto
PROFUMO:
amarena, lampone, con note di cacao, tabacco e tamarindo
PALATO
morbido e avvolgente, con tannini setosi e di grande intensità e lunga persistenza
UVE:
50 % Merlot, 30 % Cabernet Sauvignon, 20 % Cabernet Franc
DENSITÀ DI IMPIANTO:
5.800 ceppi/ha
RESA PER ETTARO:
70 qli/ha
GRADAZIONE ALCOLICA:
13.5 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
15–18 °C
Cesanese 2016
Fruttato e minerale, deciso e vellutato allo stesso tempo, il CESANESE di ÔMINA ROMANA - varietà autoctona della provincia di Roma - rispecchia in pieno le caratteristiche del vitigno a bacca nera principe del Lazio, che assume respiro internazionale grazie al nostro terroir e alle sapienti tecniche di vinificazione e affinamento.
RACCOLTA:
tra ultima settimana di settembre e prima settimana di ottobre
VINIFICAZIONE:
inox
AFFINAMENTO:
barriques rovere francese circa 12 mesi, seguono 6 mesi in inox
MATURAZIONE IN BOTTIGLIA:
per circa 12 mesi
Profilo del sommelier
COLORE:
rosso rubino trasparente
PROFUMO:
frutti di bosco, agrumi, china, note di viola e spezie
PALATO:
di estrema eleganza è un vino fresco, morbido con tannini vellutati, longevo e persistente
UVE:
100 % Cesanese
DENSITÀ DI IMPIANTO:
5.800 ceppi/ha
RESA PER ETTARO:
60 qli/ha
GRADAZIONE ALCOLICA:
13.5 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
14–16 °C
Cabernet Franc Linea Ars Magna 2017
Seguendo l’accostamento metaforico della tavola medievale “Ars Magna” di Raimondo Lullo, il nostro Cabernet Franc è rappresentato da “Magnitudo”, in quanto non solo esprime in latino il significato di grandezza, forza, importanza, ma anche di nobiltà d’animo. Coltivato in una parcella specifica di suolo franco argilloso - margine esterno del nostro “anfiteatro” che guarda il mare -, la varietà bordolese di eccellenza raggiunge una ottima e quanto mai rara maturazione dell’uva. La combinazione di differenti cloni e portinnesti di Cabernet Franc, piantati a seconda della giacitura e dei suoli presenti nella collina dedicata a questa varietà insieme alle costanti cure manuali in vigna, fanno di questa etichetta della linea ARS MAGNA una potente rivelazione.
RACCOLTA:
ultima settimana di settembre e prima di ottobre
VINIFICAZIONE:
inox-tini di legno
AFFINAMENTO:
barrique rovere francese circa 24 mesi, seguono 6 mesi in inox
MATURAZIONE IN BOTTIGLIA:
per circa 12 mesi
Profilo del sommelier
COLORE:
rosso rubino intenso
PROFUMO:
note di ribes, mirtillo in confettura, ginepro con un elegante nota di spezie dolci e pepe bianco
PALATO
ottima freschezza e persistenza; tannini eleganti con un finale di cioccolato e caffè
UVE:
100 % Cabernet Franc
DENSITÀ DI IMPIANTO:
5.800 ceppi/ha
RESA PER ETTARO:
45 qli/ha
GRADAZIONE ALCOLICA:
14 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
15–18 °C